LA PATOLOGIA PROSTATICA: IPB E CA PROSTATICO. NOVITÀ IN TEMA DI TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO

RES
event logo

Dal 18-10-2025 al 18-10-2025
  • Fine iscrizione: 18-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 30
  • Accreditato il: 18-07-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 458997
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il carcinoma prostatico è una delle neoplasie più frequenti e rappresenta circa il 20% dei tumori nell’uomo.
L’introduzione di farmaci innovativi e di nuove tecniche chirurgiche e radioterapiche ha permesso di
sviluppare percorsi di cura altamente efficaci, mentre l’approccio multidisciplinare ha permesso la
collaborazione di figure chiave nella gestione del paziente oncologico, in particolare l’Urologo, il
Radioterapista e l’Oncologo; un programma di sorveglianza del paziente risulta poi fondamentale per
monitorare lo stato clinico dell’individuo valutando l’eventuale ricomparsa della neoplasia o lo sviluppo di
metastasi.
L’evento proposto parte da queste considerazioni per sviluppare relazioni finalizzate all’analisi delle novità
e delle innovazioni legate all’aspetto terapeutico e chirurgico in tema di gestione del paziente con
carcinoma della prostata; a partire da una fotografia della situazione attuale sul territorio, saranno
analizzate in dettagli le novità riguardanti sia i farmaci e l’approccio medico alla patologia sia le innovazioni
introdotte in ambito chirurgico e radioterapico.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione